La scelta di un nuovo impianto fotovoltaico

Installare un impianto fotovoltaico significa fare un investimento a lungo termine che porta numerosi benefici: economici, ambientali e sociali. È una scelta intelligente per chi desidera ridurre i propri consumi energetici, contribuire alla tutela dell’ambiente e aumentare il valore del proprio immobile.

I vantaggi che puoi ottenere

Certamente! Installare un impianto fotovoltaico in casa porta numerosi vantaggi, sia economici che ambientali. Ecco una panoramica dettagliata:

Vantaggi economici:

  • Risparmio in bolletta: L’energia prodotta dai pannelli solari riduce drasticamente la dipendenza dalla rete elettrica, con conseguenti risparmi significativi sulla bolletta.
  • Incentivi statali: In molti Paesi, tra cui l’Italia, esistono incentivi e detrazioni fiscali per chi installa impianti fotovoltaici, rendendo l’investimento ancora più conveniente.
  • Aumento del valore dell’immobile: La presenza di un impianto fotovoltaico aumenta il valore di una casa, rendendola più appetibile sul mercato immobiliare.
  • Autonomia energetica: Produrre la propria energia significa diventare meno dipendenti dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia e dai possibili blackout.

Vantaggi ambientali:

  • Energia pulita e rinnovabile: L’energia solare è una fonte inesauribile e non inquinante, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra.
  • Riduzione dell’impatto ambientale: L’utilizzo di energia solare diminuisce la dipendenza dalle fonti fossili e contribuisce alla lotta ai cambiamenti climatici.
  • Sostenibilità: Scegliere l’energia solare significa fare una scelta consapevole e sostenibile per il futuro del pianeta.
Impianto Fotovoltaico Villa D'Aiano Zocca

Quali sono i componenti di un impianto fotovoltaico ed a cosa servono

Un impianto fotovoltaico è composto da diversi elementi che lavorano in sinergia per convertire l’energia solare in energia elettrica utilizzabile. Ecco una panoramica dei principali componenti:

  • Pannelli fotovoltaici: Sono i “mattoni” dell’impianto, costituiti da celle fotovoltaiche che captano la radiazione solare e la convertono in corrente continua.
  • Inverter: Questo dispositivo è il “cervello” dell’impianto. Trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata, compatibile con la rete elettrica domestica.
  • Strutture di supporto: Servono a fissare i pannelli al tetto o al suolo, garantendo la stabilità e l’orientamento ottimale per massimizzare la produzione di energia.
  • Batterie: Consentono di accumulare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla durante la notte o nei periodi di minore irraggiamento solare.
  • Sistemi di monitoraggio: Permettono di controllare in tempo reale la produzione di energia, lo stato di funzionamento dell’impianto e di rilevare eventuali anomalie.

Come funziona in poche parole:

  1. I pannelli solari catturano la luce del sole e la trasformano in corrente continua.
  2. L’inverter converte questa corrente in corrente alternata, utilizzabile in casa.
  3. L’energia prodotta viene utilizzata per alimentare gli elettrodomestici e, se in eccesso, immessa nella rete elettrica o accumulata nelle batterie.
Doppio impianto fotovoltaico con pompa di calore

Capiamo meglio come funzionano

Modulo Fotovoltaico

Il pannello fotovoltaico: un piccolo centrale elettrica alimentata dal sole Un pannello fotovoltaico è un dispositivo che converte direttamente l’energia solare in energia elettrica. Ma come avviene questa magia? Il cuore del pannello: le celle fotovoltaiche All’interno di ogni pannello troviamo le celle fotovoltaiche, generalmente realizzate in silicio. Queste celle sono come delle piccole “spugne” che assorbono i fotoni (le particelle di luce) provenienti dal sole. Come funziona la magia? Quando un fotone colpisce una cella fotovoltaica, cede la sua energia ad un elettrone, liberandolo dal suo atomo. Questi elettroni liberi, sotto l’influenza di un campo elettrico presente nella cella, si muovono in una direzione specifica, generando così una corrente elettrica. Da una cella a un pannello Molte celle fotovoltaiche sono collegate in serie per formare un modulo, e più moduli formano un pannello. Questa configurazione permette di aumentare la tensione e la potenza elettrica prodotta. E dopo? L’energia elettrica prodotta dal pannello è in corrente continua (DC), mentre la maggior parte dei nostri elettrodomestici funziona a corrente alternata (AC). Entra in gioco l’inverter, un dispositivo che converte la corrente continua in corrente alternata, rendendola utilizzabile per alimentare la nostra casa. In sintesi La luce del sole colpisce le celle fotovoltaiche. Gli elettroni si liberano e generano una corrente elettrica. L’inverter trasforma la corrente continua in alternata. L’energia prodotta alimenta la nostra casa.